Gruppo di azione locale (GAL)
Alpi di Sarentino
Il Programma LEADER dell’UE
L E A D E R „ Liason entre Actions de Developement de l’Economie Rurale“
“ Collegamento tra azioni volte allo sviluppo delle economie
sostiene progetti di sviluppo rurale ideati a livello locale al fine di rivitalizzare il territorio e di creare occupazione. In altre parole, è finalizzato a promuovere lo sviluppo integrato, endogeno e sostenibile delle aree rurali.
Tale iniziativa ha mosso i primi passi nel 1991, diventando il primo strumento programmatico e finanziario completamente innovativo rispetto alle misure precedenti ed ha rappresentato il primo tentativo di innovare le politiche di sviluppo rurale. Con una strategia locale, basata su un’analisi della regione, obiettivi, punti chiave e misure, le regioni d’Europa possono candidarsi come Regione Leader.
La Regione Leader ALPI DI SARENTINO 2014 - 2020
è composta di 10 comuni confinanti nel territorio delle Alpi di Sarentino ed è stata affermata e approvata il 15.09.2015 dalla giunta della Provincia di Bolzano.
Il gruppo locale d‘azione (GAL) Alpi di Sarentino
si è costituito il 10. Novembre 2015 nella sede della comunità comprensoriale Salto Sciliar a Bolzano. I 34 membri del GAL hanno eletto la GRW Sarntal come partner capofila. Il gruppo d’azione locale è stato accertato tramite la strategia Bottom – Up. È composta di rappresentanti della pubblica amministrazione e di attori privati dei diversi settori. Il GAL è l’organo che sceglie i progetti, gli valuta, decide se sono congruenti con il PSL e finanziabili con il programma Leader.
Il piano di sviluppo locale (PSL)
degli Alpi di Sarentino e il piano finanziario integrato sono stati approvati il 14.06.2016 dalla giunta provinciale di Bolzano per decreto. Con l’aiuto dei gruppi Leader nel territorio è stato elaborato e corrisponde ai bisogni della regione. Per l’applicazione della strategia locale nella promozione di progetti presentati e per la gestione, al territorio Leader ce a disposizione un budget di 3,32 Mio. Euro. Il contributo pubblico sarà concesso esclusivamente a progetti che hanno una chiara relazione con il PSL e corrispondono con le linee di sostegno dell’UE.
Il management del GAL
è la centrale amministrazione e punto d’informazione per i comuni, i gruppi di azione e per le persone private interessate che vogliono realizzare le loro idee e i loro progetti. Questo incarico si è assunto la cooperativa per lo sviluppo rurale e formazione - GRW Sarntal - come partner capofila del GAL Alpi di Sarentino.
Rapporto sull'attivittà del GAL 2022
Rapporto sull'attivittà del GAL 2021
Rapporto sull'attivittà del GAL 2020
Rapporto sull'attivittà del GAL 2019
Rapporto sull'attivittà del GAL 2018
Rapporto sull'attivittà del GAL 2017
Rapporto sull'attivittà del GAL 2016
Informazioni:
- Membri GAL
- Focus area e misure Alpi di Sarentino 2014 - 2020
- Piano Strategico Locale (PSL) Alpi di Sarentino 2014 - 2020 - settembre 2021
- MANUALE PROCEDURALE SOTTOMISURA 19.2 - “Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo”
- Informazioni sul trattamento dei dati personali
Link correlati:

Per informazioni:
Gruppo locale d’azione (GAL) ALPI DI SARENTINO
Partner capofila GRW Sarntal
Ufficio Tel. 0471 622786
Fax 0471 620438
E-Mail: info@grw.sarntal.com
Coordinatore:
Josef Günther Mair
Cell: 348 7376294
E-Mail: josef@grw.sarntal.com